Beatrice Antolini | Account Manager

Il tuo prodotto è unico nel suo genere? Non devi preoccuparti dei competitor? La domanda del mercato è talmente ampia che fatichi a soddisfarla?
Se la tua risposta è no, continua a leggere.

Non disperare, quasi tutti danno questa risposta.
Quasi.
Sì, perché esistono rare realtà che possono contare su scenari rosei di questo tipo.
Più che rosei, placcati d’oro.
Più che rare, uniche al mondo.

Una su tutte: Tesla.
Chi non conosce la casa automobilistica di auto elettriche più famosa al mondo?
Ecco, Tesla non ha mai speso un centesimo in pubblicità. Per giunta in un mercato come quello dell’automotive dove gli investimenti in comunicazione toccano livelli inimmaginabili.

La verità è che non ne ha la necessità. Perché può contare su un insieme di fattori che hanno ricreato loro stessi gli effetti della pubblicità.

Investendo sulla massima qualità e innovazione, è riuscita a rendere la sua proposta la protagonista assoluta di un nuovo mercato, creando un prodotto diverso da tutti gli altri, unico sotto tutti i punti di vista.
Vanta poi un vero e proprio testimonial, il suo fondatore Elon Musk: un personaggio carismatico che incarna valori di modernità, successo e self confidence.
Questi due fattori hanno reso le auto elettriche Tesla un vero e proprio status symbol. E in quanto status symbol, le persone comuni hanno iniziato a parlarne costantemente, a desiderarle, e l’attenzione mediatica ha accesso i suoi riflettori più luminosi.

Un incontro e una successione di condizioni difficile, se non impossibile, da replicare.

Per mirare agli stessi risultati in condizioni normali, quelle con cui si misura il 99,9% dei brand – quindi la presenza di competitor diretti, l’insufficienza di un passaparola efficace e senza il prezioso supporto dei media – la comunicazione invece diventa un fattore davvero fondamentale.

Il tuo brand si trova in questo contesto?
Ti suggeriamo allora di cliccare su Contact, in alto a destra 🙂

Photo by Mike Newbry on Unsplash